Solitamente i Canarini misurano circa 16 cm ma, grazie alle selezioni degli allevatori, possono arrivare anche a 22-23 cm. Nonostante le numerose selezioni attuate dagli allevatori, la struttura atomo-morfologica dei Canarini è rimasta invariata. Le ali presentano dieci remiganti primarie, diciotto secondarie, e nella coda dieci timoniere. I Canarini vivono in media 10 anni, ma non sono rari i casi di questi uccelli arrivati a 20 anni.
Provenienza
E' originario delle Isole Canarie, dove vennero poi catturati per farne un'attività redditizia. All'inizio venivano venduti a peso d'oro.
Addomesticamento
E' possibile insegnare a questi uccelli degli esercizi di abilità.
Carattere
I Canarini sono molto socievoli, e soffrono molto la solitudine, quindi è fortemente consigliato mettergli accanto un compagno. Inoltre sono molto intelligenti.
Rumore
Il canto del Canarino è molto piacevole e melodioso. Esistono tre specie di Canarino definite "Canarini da Canto": l'Harz Roller, il Malinois Waterslager e il Timbrado.
Alimentazione
Va nutrito con una miscela di semi, integrata con verdura, frutta, sali minerali e un alimento di particolare valore proteico.
Salute e cure
L'igiene è molto importante: la gabbia, gli abbeveratoi e le mangiatoie devono essere pulite tutti i giorni. Deve avere a disposizione la possibilità di bagnarsi. Come tutti gli uccelli, anche i Canarini hanno una predisposizione per alcune malattie, come ad esempio quelle respiratorie ed enteriche.