Il Cenerino misura circa 33 cm, il colore generale è il grigio, ha l'anello perioftalmico nudo e bianco (anello intorno all'occhio), groppone biancastro, coda rossa, becco nero e iride gialla.
Provenienza
E' presente in una vasta area dell'Africa centrale che va dal Golfo di Guinea al Kenya occidentale e al nord della Tanzania. Vive nelle foreste tropicali, stormi che contano fino a 200 individui si radunano su grandi alberi per passare la notte; all'alba, prima che la nebbia del mattino si sia diradata, coppie o piccoli gruppi familiari lasciano i ricoveri notturni per andare ai siti di foraggiamento. Sono uccelli molto schivi e difficili da avvicinare.
Addomesticamento
E' uno dei pappagalli più diffusi al mondo e che meglio imita e apprende la voce umana.
Carattere
Il Cenerino è spesso timido, riservato e ansioso. Adora rosicchiare rami freschi e il bagno.
Rumore
E' un pappagallo abbastanza rumoroso.
Alimentazione
Va nutrito con: semi misti o estrusi, semi germogliati, qualche arachide, varia frutta e verdura, soprattutto adora uva, fichi, pesca, mela e mais. Vegetali (cerastio, dente di leone...), pastoncino all'uovo soprattutto durante l'allevamento. Ha la tendenza a ingrassare.
Salute e cure
L'igiene è molto importante: la gabbia, gli abbeveratoi e le mangiatoie devono essere pulite tutti i giorni. Deve avere a disposizione la possibilità di bagnarsi. Come tutti gli uccelli, anche i Cenerini hanno una predisposizione per alcune malattie, come ad esempio l'Aspergillosi Polmonare.