Di origine probabilmente antichissima, è stato impiegato per la caccia e la guerra dalle popolazioni mongole che avevano invaso la Cina nell'XI secolo. E' stato poi particolarmente apprezzato presso la corte imperiale (pare che una monaca della dinastia Ha ne possedesse addirittura 5000). Nel 1780 furono importati in Inghilterra da alcuni marinai.
Caratteristiche
Tra i suoi tratti distintivi vanno ricordate la lingua bluastra, la coda sempre arrotolata sul dorso e la sua tipica camminata detta "sui trampoli". Altra caratteristica tipica del Chow Chow è il cosidetto scowl, ovvero una particolare espressione del muso data dal tratto corrucciato della testa e il particolare portamento delle orecchie.
Carattere
Da buon orientale tende a dare poca confidenza a chi non conosce. E anche nei confronti dello stesso padrone non eccede in inutili smancerie, preferendo quello che Konrad Lorenz chiamava "un rapporto da uomo a uomo".
Salute e cure
E' un cane poco impegnativo. Non necessita di particolari cure per nulla e, tantomeno, per il pelo.
Colori
Unicolore nero, rosso, blu, fulvo, crema o bianco.
Gruppo 5 - Cani di tipo Spitz e di tipo Primitivo Sezione 5 - Spitz asiatici