Questo cane di grossa mole proviene dall'Estrêla, una regione del Portogallo centrale, dove fu a lungo impiegato per la guardia e per la custodia del bestiame. Relativamente raro al di fuori del suo Paese d'origine, grazie al suo buon carattere potrebbe conquistare molti estimatori. Ne esistono due varietà a seconda che il mantello sia a pelo lungo o a pelo corto.
Caratteristiche
È un massiccio cane di tipo molossoide. La testa è lunga e robusta, con cranio ampio e un po' convesso. Il muso si assottiglia lievemente, il tartufo è nero. Gli occhi, di media grandezza, sono ovali, color ambra, con espressione calma. Le orecchie, piccole e triangolari, pendono ai lati del capo. Il collo è corto e grosso. Il corpo ha dorso ampio e muscoloso, petto profondo e lombi lievemente arcuati. Le zampe hanno buona ossatura e muscolatura. La coda è lunga, con abbondante pelo. Il mantello a pelo lungo: pelo superficiale folto, aderente al corpo e alquanto ruvido: può essere liscio o lievemente ondulato; il sottopelo è compatto. Il mantello a pelo corto: pelo folto, corto, alquanto ruvido e diritto, con sottopelo corto e compatto. Dimensioni.Altezza al garrese: maschi 65-72,5 cm; femmine 62-68,5 cm. Peso: 30-50 kg.
Carattere
Questo cane di grossa taglia è notevolmente ben disposto verso la famiglia e gli amici, ma talvolta può rivelarsi ostinato. È un buon cane da compagnia e da guardia, adatto ad una famiglia dinamica.
Salute e cure
Poco esigente per quanto riguarda toelettatura e abitudini alimentari.
Colori
I colori sono fulvo, tigrato o grigio lupo.
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari Svizzeri Sezione 2 - Molossoidi