Dapprima nota col nome di Norfolk Spaniel, questa razza pura e antica venne riconosciuta ufficialmente nel 1902. Il nome Springer deriva dal modo in cui questi cani fanno alzare in volo la selvaggina, che "balza fuori" (in inglese spring) dai nascondigli.
Caratteristiche
Si tratta di un cane dalla struttura compatta, originale, di proporzioni simmetriche e ben sollevato sugli arti. Il cranio, di dimensioni medie, è piuttosto ampio, il muso è alquanto largo e profondo. Gli occhi a mandorla sono color nocciola, con espressione dolce e attenta. Le orecchie, attaccate basse, sono larghe, lunghe e pendono piatte ai lati del capo. Il collo è abbastanza lungo, forte e muscoloso. Il corpo è robusto, con torace profondo, sostenuto da zampe ben sviluppate. La coda è ben frangiata e viene agitata in modo vivace. Il mantello è lungo, denso e soffice, ma anche resistente alle intemperie, frangiato sulle orecchie, le zampe anteriori, l'addome e i quarti posteriori. Dimensioni.Altezza al garrese: 51 cm. Peso: 21 kg.
Carattere
Cane da caccia socievole ed estroverso, sempre pronto a scovare, far alzare e riportare la selvaggina, persino nelle acque ghiacciate. Sa essere anche un cane di famiglia affettuoso, docile e buono con i bambini, ma ha bisogno di abbondante esercizio.
Colori
Sono ammessi tutti i colori accettati per gli spaniel anche se sono preferibili le combinazioni nero e bianco o fegato e bianco, anche con focature.