Caratteristiche:
L'Ara  Ararauna misura 86 cm, ha il dorso blu, le parti inferiori gialle, fronte e  corona verdi, gola nera, guance nude, bianche e orlate da piccole piume nere,  becco nero e iride gialla. 
Provenienza
E'  originario di una vastissima area del centro e sud America, che si estende nella  parte occidentale da Panama alla Colombia, all'Ecuador e a nord del Perù; nella  parte orientale dal Venezuela alla Guyana, all'isola di Trinidad e proseguendo  verso sud, al Brasile, alla Bolivia, al Paraguay e al nord  dell'Argentina.  
Addomesticamento
I  giovani pappagalli devono essere inizialmente tenuti in gabbia e in seguito  collocati su un trespolo, da dove raramente si spostano. Gli Ararauna possono  imparare anche a riprodurre suoni, rumori, melodie e parole.  
Carattere
Si  adatta molto bene alla vita in casa, dove gioca volentieri con gli altri animali  domestici, sia alla vita in voliera. Bisogna però fare attenzione alle sue  beccate, perchè il suo becco è generalmente forte (alzano fino a 20 Kg). Il suo  rapporto con il proprietario è unico, infatti l'affetto è pari a quello che può  dare un cane. Se gestito in casa come un pet, con amore e attenzione, capisce il  significato di molte parole. Necessita però di un bel po' di spazio perchè la  sua apertura alare è quasi di un metro e, se lasciato da solo, può distruggere  tutto ciò che non è fatto di  pietra.  Ha bisogno sempre della presenza di qualcuno in casa.
  
Rumore
Se  vive in coppia, il rumore di un'Ara Ararauna non è un problema, ma se si annoia  può lanciare delle forti grida simili ad un trombone alto.  
Alimentazione
In  natura si ciba di semi e frutta: in cattività la dieta deve comprendere una  miscuglio di semi (per esempio: girasole, frumento, mais, arachidi, riso e  avena); pastone cotto, costituito per metà da miele, carne precotta o  liofilizzata e cereali in parti uguali e per l'altra metà da frutta; aggiungere  un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo e acqua per raggiungere la  consistenza voluta; germogli di soia e niger; rametti freschi con gemme;  pastoncini per canarini; carote, cavolo e cicoria. 
Salute e cure
L'igiene  è molto importante: la gabbia, gli abbeveratoi e le mangiatoie devono essere  pulite tutti i giorni. Deve avere a disposizione la possibilità di bagnarsi.  Come tutti gli uccelli, anche gli Ara Ararauna hanno una predisposizione per  alcune malattie.  
			  |