Origine:
Un tempo tutti i gatti grigi, di qualunque razza fossero, venivano giudicati in una sola categoria nelle esposizioni feline. Poi si iniziarono a distinguere e nel 1912 fu ufficialmente riconosciuta la razza del Blu di Russia. Purtroppo con la Seconda Guerra Mondiale la razza rischiò l'estinzione e fu solo grazie al lavoro di appassionati allevatori e a incroci con altre razze che il Blu di Russia riuscì a salvarsi. Il primo Club dedicato a questo magnifico gatto è nato nel 1967 e oggi la razza è apprezzata e ammirata in tutto il mondo.
  
Caratteristiche
Un  manto grigio argenteo, morbido e piacevolissimo da toccare. Due magnifici occhi  verdi che sembrano capire tutto di noi sin dal primo sguardo. Una corporatura  leggera ed elegante, accentuata da un modo di muoversi aggraziato e sinuoso. Il  suo mantello è adatto anche a persone che soffrono di allergie, perchè è corto e  produce meno sostanze che possono provocarle.  
Carattere
E'  un gatto molto intelligente, riservato con gli estranei ma affettuosissimo con  il padrone, che adora e che sa conquistare con la sua grazia, la sua dolcezza e  la sua discrezione. E' ideale per la vita in un appartamento, e a differenza di  altre razze, si adatta a  stare molte ore da solo durante il giorno, anche se  sarà felicissimo di rivedere il padrone la sera.
  
Salute e cure
Il  mantello non richiede particolari cure: è meglio utilizzare una spazzola  morbida, perchè una più dura potrebbe danneggiare il delicato sottopelo. Le  orecchie devono essere pulite, se possibile, con un prodotto specifico. Le  unghie devono essere spuntate con apposite forbicine. 
Colori
L'unico  colore ammesso e riconosciuto è il blu (grigio), anche se non è raro trovare il  colourpoint (bianco con estremità blu), il bianco e il nero.
 
			  |